Cerca nel blog

venerdì 20 ottobre 2017

MONDO PANTONI -PARTE SECONDA-


MONDO PANTONI -PARTE SECONDA-




Carissimi,
ci eravamo interrotti nel più bello... come quando ti vedi un film di 90 minuti e al settantaduesimo ... TAAAAAC! Mannaggia il sito si blocca e tu rimani così.. Senza sapere se lanciare in aria il PC o denunciare il sito pirata per inadeguatezza di servizio...

Dunque.. CHIEDO UMILMENTE PERDONO!

Ma alla fine ciò che importa è che sono resuscitata dall'etere e sono qui per riprendere i fili da dove avevamo lasciato questo meraviglioso argomento a metà..!

I PANTONI ... avevamo chiarito cosa fossero, ci eravamo soffermati sulle caratteristiche per fare una scelta coerente tra i propri bisogni e l'offerta di mercato e adesso non ci resta altro che disquisire allegramente su come utilizzarli!


LA REGOLA DELLA PUNTA


Come avrete ben notato, il pantone che stringerete tra le mani ha la peculiarità di essere dotato di due punte molto differenti: una a PENNELLO e un'altra a SCALPELLO.

Perché due punte differenti? La punta a pennello essendo più fina serve per riempire: dettagli, spazi piccoli, sfumare piccole porzioni di foglio.
La punta a scalpello, invece, serve per colorare e sfumare parti molto ampi.


LE SFUMATURE


Quando riempite una porzione di colore se ritornate sopra con una passata successiva noterete che vi sarà una graduale intensificazione cromatica.

La natura alcolica dell'inchiostro invece è utile per sfumare un quanto miscelando colori diversi i pigmenti si mischieranno in una scala che convergerà dal colore 1 al colore 2.






Per oggi concludiamo questo breve post, per lasciare suspense per il prossimo, perché miei cari includerà dei video sull'utilizzo di questi meravigliosi "pennarelli magici"! ...che bestemmia...

Al prossimo appuntamento!!!